Abelmoschus esculentus (L.) Moench

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Malvales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Malvaceae Juss., 1789
Genere: Abelmoschus Medik.
Italiano: Gombo
English: Okra
Français: Gombo
Deutsch: Okra, Gemüse-Eibisch
Español: Gombo,Quimbombó, Quingombó, Ocra, Molondrón, Bamia
Descrizione
Fornisce frutti che sono consumati in Africa ma anche in India, mentre la sua radice ricca di mucillaggini è usata come emolliente in sostituzione dell'altea. I fusti del gombo e di molte malvacee sono macerati e lavorati per fornire una fibra tessile nota come fibra di gombo. Il gombo è assai usato nella cucina cajun. È presente anche nella cucina greca (bamies), bosniaca (bamije), in quella albanese (bamje), nella cucina brasiliana (quiabo), nella turca (bamya), nella cucina giapponese ed in quella rumena (bame). Attualmente viene coltivato anche in Italia (p.es. nella Provincia di Latina) e venduto nei mercati delle grandi città italiane, data la domanda di questo prodotto da parte delle varie comunità di immigrati che ne fanno uso nella propria cucina.
Diffusione
Originaria dell'Africa tropicale e coltivata nei paesi caldi.
![]() |
Data: 28/07/1995
Emissione: Vegetali Stato: Aruba |
---|
![]() |
Stato: Haiti |
---|
![]() |
Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 25/09/1975
Emissione: Fiori Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 28/02/1979
Emissione: Fiori Stato: Benin |
---|